Wyszukaj na stronie

Sistema di lucidatura Sea-Line

Il sistema di lucidatura Sea-Line® si basa su paste per la lucidatura monostadio molto versatili e facili da usare (S0 e S1), nonché su prodotti e materiali complementari al sistema di lucidatura Sea-Line come il latte per lucidatura (S2), il liquido e la cera protettiva, gli applicatori, i panni, insomma tutto ciò che è necessario per ottenere il miglior risultato finale.

Il sistema di lucidatura Sea-Line® si basa su paste per la lucidatura molto efficaci che non contengono silicone. Il sistema di lucidatura Sea-Line è consigliato per la lucidatura di barche, superfici in gelcoat, prodotti in materiali compositi e vernici superficiali. Il sistema di lucidatura Sea-Line elimina rapidamente i difetti dopo la levigatura con carta vetrata e altri danni dovuti all’uso, garantendo la perfezione della superficie.

Sistema di lucidatura Sea-Line

Manuale per la lucidatura del sistema Sea-Line:

  • con la pasta per lucidatura SO
  • con la pasta per lucidatura S1

Un altro prodotto complementare al sistema di lucidatura Sea-Line consigliato per i nostri utilizzi hobbistici è l’emulsione / latte per lucidatura Sea-Line® S2. Il latte per lucidatura S2 è progettato per rimuovere tutti i piccoli difetti superficiali e ravvivare i colori scuri, che per loro natura tendono a sbiadire.

Per mantenere più a lungo l’effetto di bellezza al termine dei nostri lavori, il sistema di lucidatura Sea-Line include anche il liquido Sea-Line® S3 e la cera protettiva S4. Il liquido e la cera protettiva sono prodotti per coloro che desiderano che le barche con cui navigano mantengano sempre un bell’aspetto. Questi prodotti sono estremamente versatili e il loro utilizzo è estremamente semplice. Si possono utilizzare su qualsiasi superficie senza doversi preoccupare se si tratta di gelcoat, vernice, vetro con guarnizione o parte in plastica. Basta spruzzare, distribuire e lucidare per ottenere un risultato brillante.

Controlla anche

Le nostre domande frequenti Risposte alle domande più frequenti

Posso verniciare una barca precedentemente verniciata con vernice monocomponente al poliuretano?

Non è consigliabile applicare vernici a 2 componenti su vernici a 1 componente. Le vernici a 1 componente e a 2 componenti differiscono nella loro composizione e proprietà, tra cui durezza, resistenza chimica e durata. Le vernici a 1 componente si asciugano per evaporazione del solvente, mentre le vernici a 2 componenti sono composte da due parti e richiedono l’indurimento tramite l’aggiunta di un catalizzatore.

L’utilizzo di vernici a 2 componenti su vernici a 1 componente può causare reazioni chimiche imprevedibili e portare a effetti indesiderati come opacità, distacco o scrostatura della vernice. Pertanto, è sempre consigliabile utilizzare le vernici seguendo le istruzioni del produttore e non mescolare diversi tipi di vernici.

Posso verniciare il fondo della barca con vernice poliuretanica?

Sì, è possibile verniciare il fondo della barca con vernice poliuretanica a causa della sua elevata resistenza meccanica. Consigliamo questa soluzione quando la barca non viene immessa in acqua per lunghi periodi e non è esposta alla crescita di organismi marini.

Posso utilizzare le antivegetative Selfluciding Sea-Line e Hard Sea-Line su una barca in alluminio?

L’antivegetativo self-polishing Sea-Line e HARD Sea-Line non sono destinati alle superfici in alluminio. Contengono ossido di rame, che in contatto con l’alluminio può causare corrosione galvanica. Appositamente per l’alluminio, offriamo la vernice antivegetativa auto-lucidante ALU-PLUS, che oltre ad aderire perfettamente all’alluminio, vanta anche una maggiore efficacia del 30% rispetto alle vernici antivegetative tradizionali.

Wyjście
Przeiń na górę